antonellocamilotto.com
Lawrence "Larry" Gordon Tesler è stato un informatico statunitense. Specializzato nel settore dell'interazione uomo-macchina.
Larry Tesler (1945-2020) un nome che potrà non risultare familiare al grande pubblico, ma è certo che chiunque abbia un minimo di dimestichezza con un qualsiasi programma per l'editing di testi e immagini conosca una delle sue più importanti invenzioni: i comandi per eseguire le operazioni di taglia/copia e incolla.
L'informatico ha sviluppato le popolari funzioni lavorando a partire dal 1973 come ricercatore presso lo Xerox Palo Alto Research Center (PARC), il centro si è poi separato da Xerox nel 2002. Il progetto portato avanti in collaborazione con Tim Mott riguardava lo sviluppo dell'editor di testo Gypsy all'interno del quale vennero integrate le sopraccitate funzioni, insieme ad ulteriori, ora altrettanto popolari, come la ricerca e la sostituzione delle parole.
Il curriculum di Tesler descrivere in maniera dettagliata il lavoro svolto in quegli anni, ovvero sviluppare, realizzare e testare funzioni per le interfacce grafiche che sarebbero divenute negli anni a venire uno standard per il settore, tra cui:
In breve, a partire dai primi anni '70 del secolo scorso, Telser ha dato un contributo fondamentale verso la rivoluzione informatica che negli anni successivi sarebbe avvenuta: il passaggio dalle interfacce uomo-macchina di tipo testuale a quelle grafiche. Nel suo sito ufficiale Tesler sottolinea di essere stato erroneamente identificato come il padre dell'interfaccia grafica dei Macintosh, ma precisa: non lo sono stato, ma un test di parternità potrebbe smascherarmi come uno dei suoi molti nonni.
I rapporti tra Tesler e lo stesso Steve Jobs non mancarono: il co-fondatore di Apple visitò il PARC nel 1979 e fu proprio l'informatico a mostrargli il funzionamento di Xero Alto, il primo computer dotato di interfaccia grafica e da cui la Casa della Mela trasse ispirazione per realizzare l'altrettanto storico Apple Lisa, che arrivò solo 4 anni più tardi. L'anno dopo (nel 1980) Larry Tesler iniziò a lavorare per Apple, partecipando, tra l'altro, ai progetti di sviluppo degli Apple Lisa, Newton e Macintosh. Un sodalizio durato quasi 20 anni: dopo aver lasciato Apple nel 1997, Tesler lavorò per Amazon, Yahoo e 23andMe.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com