antonellocamilotto.com
E' online il nuovo Registro delle Opposizioni (o Registro Pubblico delle Opposizioni per essere più precisi). È il risultato del lavoro condotto del Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con la Presidenza del Consiglio, il Parlamento, l’AGCOM, il Garante della Privacy, gli operatori e le associazioni dei consumatori. La novità più importante è senza dubbio quella che riguarda la possibilità di inserire i numeri cellulari.
Il Registro pubblico delle opposizioni esteso a tutti i numeri telefonici nazionali, fissi e cellulari, consente al CITTADINO di opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate. L’iscrizione annulla anche i consensi precedentemente rilasciati, tranne quelli con i gestori delle utenze e quelli che saranno autorizzati dopo l’iscrizione. Con il nuovo servizio l'OPERATORE deve consultare mensilmente il RPO e comunque prima di svolgere le campagne pubblicitarie tramite telefono. L'opposizione può riferirsi anche alla pubblicità cartacea, nel caso l'indirizzo sia presente negli elenchi telefonici pubblici.
Registro delle Opposizioni, anche per cellulari: come funziona
L’iniziativa, messa in campo con la sua prima versione nel 2010, ha l’obiettivo di contrastare il fastidioso fenomeno del telemarketing selvaggio, anche quello cartaceo. Aggiungendo i propri numeri all’archivio i cittadini hanno infatti la possibilità di annullare i consensi all’utilizzo da parte degli operatori.
Va precisato che le iscrizioni già effettuate in passato per i numeri fissi rimarranno valide, non sarà necessario ripeterle. Vediamo dunque come funziona l’aggiunga di una nuova utenza, spiegando la procedura online passo dopo passo.
Questo il messaggio che compare dopo aver portato a termine correttamente la procedura:
"Per ciascun numero, per cui sono state prese in carico delle richieste, ti è stato assegnato un Codice Registro della validità di 90 giorni: conservalo per gestire la tua iscrizione senza dimostrare nuovamente la disponibilità del numero, nel caso in cui accedessi al servizio senza SPID."
Le alternative: via telefono o email
Chi non ha dimestichezza con le interfacce online può effettuare l’iscrizione al nuovo Registro delle opposizioni anche via telefono. I numeri da chiamare sono 800 657 799 da utenze fisse e 06 42986411 da cellulari. Ancora, è possibile compilare l’apposito modulo PDF e inviarlo tramite email all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.
Per tutti i dettagli a proposito delle modalità di gestione delle iscrizioni far riferimento a quanto riportato sulle pagine del sito ufficiale.
Multe salate per chi non rispetta
Si tratta di un servizio pubblico e gratuito messo a disposizione di tutti. Una volta inserito il proprio numero (o i propri numeri), non potrà più essere contattato dagli operatori di telemarketing a meno che quest’ultimo non abbia ottenuto specifico consenso all’utilizzo dei dati successivamente alla data di iscrizione oppure nell’ambito di un contratto in essere o cessato da non più di 30 giorni.
Sono previste sanzioni anche importanti per chi non rispetta la volontà dei cittadini, violandone il diritto di opposizione: fino a 20 milioni di euro o, per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo.
© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com