antonellocamilotto.com
Il 2022 è stato un anno ricco di novità per la fatturazione elettronica. Durante quest’anno, infatti, la normativa è cambiata e, a partire dal 1° luglio 2022, l’obbligo di fatturazione elettronica è stato esteso anche ai contribuenti in regime forfettario con ricavi e compensi che superano i 25mila euro.
Il 2022 ha visto anche l’abolizione dell’esterometro in favore della fattura elettronica anche nei confronti dei clienti non residenti in Italia.
E nel 2023? Quali novità sono previste in tema di fatturazione elettronica per l’anno che sta per iniziare?
Fattura elettronica e regime forfettario 2023
Attraverso la Legge di Bilancio 2023 il Governo Meloni ha introdotto dei nuovi requisiti per accedere al regime forfettario. A partire dal 2023, infatti, il tetto massimo dei ricavi e dei compensi percepiti per poter applicare l’aliquota agevolata aumenta da 65 mila euro a 85 mila euro annui.
Si amplia, quindi, la platea dei beneficiari del regime forfettario, ma questo non implica particolari conseguenze sull’obbligo di fatturazione elettronica, almeno nel 2023.
Per il prossimo anno, infatti, continua a essere previsto l’esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari con ricavi e compensi inferiori a quota 25 mila euro annui. A partire dal 2024, invece, la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per tutti.
Fatturazione elettronica e prestazioni sanitarie 2023
Il Decreto Milleproroghe 2023, provvedimento che riscrive la normativa presente su scadenze e date di entrata in vigore, conferma il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie anche per il 2023.
Tale divieto è stato introdotto nel 2019, anno di debutto della fatturazione elettronica in Italia, ed è stato via via esteso anche per anni successivi, escludendo dalla fattura elettronica tutti coloro che operano in ambito medico e sanitario.
Alla base del divieto fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie c’è la difficoltà di bilanciare la digitalizzazione del Fisco con le esigenze legate alla privacy. Sui dati sanitari, infatti, si fa fatica a sciogliere le riserve e periodicamente si interviene sul testo dell’articolo 10 bis del Decreto Fiscale 2019 per aggiungere un altro anno alla lista.
© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com