antonellocamilotto.com
Le connessioni a Internet possono essere suddivise in diverse tipologie in base alla tecnologia utilizzata per trasmettere i dati. Ognuna di queste offre velocità, stabilità e prestazioni diverse. Ecco una panoramica delle principali differenze tra ADSL, VDSL, EVDSL, FTTC e FTTH:
1. ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)
- Tecnologia: Si basa sulla trasmissione dati tramite doppino telefonico in rame. È asimmetrica perché la velocità di download è molto superiore a quella di upload.
- Velocità: Solitamente arriva fino a 20 Mbps in download e 1 Mbps in upload.
- Distanza dal nodo: Le prestazioni dipendono fortemente dalla distanza dalla centrale telefonica (maggiore è la distanza, minore è la velocità).
- Vantaggi: Accessibile quasi ovunque perché sfrutta le linee telefoniche esistenti.
- Svantaggi: Velocità limitata e spesso meno stabile rispetto alle tecnologie più moderne.
2. VDSL (Very-high-bit-rate Digital Subscriber Line)
- Tecnologia: È un'evoluzione dell'ADSL, che utilizza ancora il doppino telefonico in rame, ma a frequenze più alte.
- Velocità: Può arrivare fino a 100 Mbps in download e 20 Mbps in upload.
- Distanza dal nodo: La velocità cala rapidamente con l’aumento della distanza dal cabinet o dalla centrale.
- Vantaggi: Maggiore velocità rispetto all'ADSL, soprattutto per chi è vicino alla centrale.
- Svantaggi: Come l'ADSL, la distanza influisce molto sulle prestazioni.
3. EVDSL (Enhanced Very-high-bit-rate Digital Subscriber Line)
- Tecnologia: Versione avanzata del VDSL (spesso denominata VDSL2), che sfrutta tecniche di modulazione più sofisticate.
- Velocità: Può raggiungere velocità fino a 300 Mbps in download e 100 Mbps in upload, ma solo a brevi distanze.
- Distanza dal nodo: La distanza influisce significativamente: prestazioni elevate solo se molto vicini al cabinet.
- Vantaggi: Altissime velocità possibili su infrastrutture in parte in rame.
- Svantaggi: Come per il VDSL, prestazioni drasticamente ridotte con l'aumento della distanza.
4. FTTC (Fiber to the Cabinet)
- Tecnologia: La fibra ottica arriva fino all'armadio stradale (cabinet), mentre l'ultimo tratto verso l'utente utilizza il doppino telefonico in rame (tramite VDSL o EVDSL).
- Velocità: Può variare tra i 100 Mbps e i 200 Mbps in download e fino a 20-100 Mbps in upload.
- Distanza dal nodo: Le prestazioni dipendono dalla distanza dal cabinet (più è vicino, più alte sono le velocità).
- Vantaggi: Buona combinazione di velocità e accessibilità, senza la necessità di cablare l'abitazione con la fibra.
- Svantaggi: Non offre le prestazioni massime della fibra pura, e la parte in rame può introdurre problemi di velocità e stabilità.
5. FTTH (Fiber to the Home)
- Tecnologia: La fibra ottica arriva direttamente all'interno dell'abitazione o dell'edificio dell'utente.
- Velocità: Può superare 1 Gbps (1000 Mbps) sia in download che in upload.
- Distanza dal nodo: La velocità e la stabilità non sono influenzate dalla distanza, perché l'intera connessione avviene tramite fibra ottica.
- Vantaggi: È la soluzione più veloce e stabile, con prestazioni simmetriche (stessa velocità in download e upload).
- Svantaggi: Spesso più costosa e disponibile solo in aree urbane o densamente popolate, poiché richiede l'installazione di una nuova infrastruttura.
In sintesi:
- ADSL è una tecnologia ormai superata, lenta e influenzata dalla distanza dalla centrale.
- VDSL ed EVDSL offrono velocità migliori, ma ancora dipendono dal rame.
- FTTC è un buon compromesso tra velocità e accessibilità.
- FTTH rappresenta il futuro delle connessioni, con velocità altissime e stabilità, ma è meno diffusa.
Se hai accesso alla FTTH, è la soluzione migliore per prestazioni, mentre FTTC può essere una buona opzione se la FTTH non è disponibile.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com