antonellocamilotto.com
Phishing, ransomware, attacchi DDos: tutti termini tecnici relativi alla criminalità informatica che sentiremo sempre più spesso. Secondo il World Economic Forum, infatti, nei prossimi anni gli attacchi informatici saranno sempre più frequenti.
Colpiranno non solo agenzie governative o grandi aziende, ma anche organizzazioni che gestiscono i dati dei consumatori, a prescindere dalla loro grandezza, e gli stessi consumatori. «Dobbiamo prepararci a una tempesta informatica, anche se è davvero difficile capire quanto grave sarà», mette in guardia Sadie Creese dell'Università di Oxford.
Secondo il 93% di esperti informatici e l'86% di dirigenti di aziende del settore informatico interpellati dal World Economic Forum, l'instabilità geopolitica attuale rende probabile il verificarsi di un evento informatico catastrofico nei prossimi due anni.
Il timore è particolarmente alto per i settori di infrastrutture centrali come quello elettrico, manifatturiero e di trasporto pubblico: secondo un'indagine della statunitense Security Scorecard, società specializzata sulla valutazioni della cybersecurity, il 48% delle aziende manifatturiere sarebbero molto a rischio di subire un attacco informatico, e i cyber-criminali sarebbero ben consapevoli di questa vulnerabilità.
Catastrofe imminente?
la criminalità informatica è aumentata, e molte aziende hanno subìto più attacchi a causa delle falle nella sicurezza dello smart working e della maggiore virtualizzazione di dati sensibili con l'utilizzo del cloud computing.
Un attacco informatico globale potrebbe avere conseguenze molto peggiori della pandemia dalla quale stiamo uscendo. Immaginiamo una moltitudine di virus che muta giornalmente in modo esponenziale e che non attacca i nostri corpi, ma i "corpi" nei quali viviamo – le nostre organizzazioni, i nostri Paesi, il nostro sistema. Sarebbe un'apocalisse.
Fiducia Zero
Se da un lato aumentano le minacce alla sicurezza informatica globale, dall'altro migliora anche la nostra capacità di difenderci da tali minacce: è sempre più utilizzato ad esempio l'approccio Zero Trust, una strategia di protezione della rete che si basa sull'idea che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Questo modello permette l'accesso all'utente in base al contesto (verificandone la posizione o il servizio richiesto), senza dare per scontato che, solo perché sono stati inseriti password e nome utente, si tratti di una connessione sicura.
Secondo gli esperti del World Economic Forum, per resistere a un eventuale attacco informatico globale, i governi dovranno collaborare: «La chiave per vincere la battaglia contro la criminalità informatica è sicuramente lavorare insieme, dando una risposta globale attraverso un'azione coordinata e potenziata», conclude Jürgen Stock dell'INTERPOL.
© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com