antonellocamilotto.com
Quel bisogno compulsivo di utilizzare lo smartphone isolandosi. Phubbing è un termine coniato nel 2013, nell'ambito di una campagna del Dizionario Macquarie, per descrivere l'abitudine di snobbare qualcuno a favore di un telefono cellulare.
Un neologismo entrato ufficialmente nell’Oxford Dictionary dal 2016, dall’unione delle parole inglesi phone e snubbing, che rispettivamente significano “telefono” e “snobbare, ignorare”, ed indica quel bisogno compulsivo di utilizzare lo smartphone isolandosi rispetto al contesto, soprattutto quando in compagnia di altre persone. Tendenzialmente si verifica quando il livello di interesse nella conversazione e nella situazione circostante cala, o si inizia a sentire un senso di trascuratezza e disagio con l’interlocutore.
Il phubbing, secondo uno studio di Meredith David e James Roberts della Baylor University, può avere conseguenze molto negative sulle relazioni sociali. Chi fa phubbing viene considerato maleducato, poco rispettoso e asociale ed In secondo luogo, come riportato da una delle loro ricerche intitolata “La mia vita è diventata la più grande distrazione dal mio telefono”, si evince che l’abuso degli smartphone può portare al declino delle relazioni più importanti, quali familiari, amici e partner.
"Quando un individuo subisce phubbing si sente socialmente escluso. Questo conduce a un bisogno molto forte di attenzione, ma invece di recuperare l’interazione faccia a faccia – e così ricostruire un senso di inclusione – i partecipanti alla nostra indagine si sono rivolti ai social network per riguadagnare quel senso di appartenenza. Subire l’esclusione da phubbing è anche collegato a un indebolimento del proprio benessere psicologico. Infatti chi viene escluso più spesso per questi atteggiamenti ha fatto registrare più elevati livelli di stress e depressione."
Sebbene l’obiettivo degli smartphone sia proprio quello di collegarci con gli altri in modo semplice ed immediato, il risultato ottenuto ha effetti contrari generando una mancanza di connessione autentica nella vita reale.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com