Autore: by Antonello Camilotto
•
14 agosto 2025
Quando si parla di Tor (The Onion Router), il pensiero corre subito a un simbolo di privacy, anonimato e libertà di espressione online. Eppure, la sua origine affonda le radici in un contesto molto diverso: un progetto sviluppato all’interno di agenzie militari statunitensi, con l’obiettivo iniziale di proteggere le comunicazioni governative sensibili. La parabola di Tor — dal laboratorio militare alla difesa globale dei diritti digitali — è una storia complessa, fatta di innovazioni tecnologiche, tensioni geopolitiche e battaglie per la libertà. Origini militari: la nascita dell’Onion Routing L’idea alla base di Tor prende forma a metà degli anni ’90 presso il Naval Research Laboratory (NRL), un centro di ricerca della Marina degli Stati Uniti. Il problema da risolvere era chiaro: garantire comunicazioni anonime e sicure in un contesto di crescente sorveglianza informatica. I ricercatori Paul Syverson, Michael G. Reed e David Goldschlag svilupparono un sistema chiamato Onion Routing, in cui i dati venivano incapsulati in più strati di crittografia (come una cipolla), passando attraverso nodi intermedi distribuiti nel mondo. Ogni nodo conosceva solo l’indirizzo del nodo precedente e di quello successivo, ma non l’intero percorso, rendendo quasi impossibile tracciare l’origine del traffico. L’apertura al pubblico: una mossa strategica Negli anni 2000, il progetto Onion Routing evolve in Tor, sostenuto dalla DARPA e poi finanziato da vari enti governativi. A questo punto emerge un paradosso: se solo il governo USA avesse usato Tor, sarebbe stato semplice identificarne il traffico come “sensibile”. La soluzione? Aprire il sistema a chiunque, rendendo più difficile distinguere tra utenti governativi e civili. Nel 2002 viene rilasciata la prima versione pubblica di Tor e, nel 2006, nasce la Tor Project Inc., un’organizzazione no-profit indipendente, che inizia a ricevere anche fondi da organizzazioni per i diritti digitali e fondazioni private. Dal controllo all’emancipazione: Tor come strumento di libertà Con l’avvento dei social media e la crescente sorveglianza statale e aziendale, Tor inizia a essere adottato da attivisti, giornalisti, dissidenti politici e semplici cittadini preoccupati per la propria privacy. Episodi chiave ne cementano la reputazione: Primavera Araba (2010-2012): attivisti in Egitto, Tunisia e Siria lo usano per comunicare senza rischiare l’identificazione. Rivelazioni di Edward Snowden (2013): confermano l’ampiezza della sorveglianza di massa, spingendo molti verso Tor. Accesso in paesi censurati: in Cina, Iran e altri stati autoritari, Tor diventa uno degli strumenti più efficaci per aggirare il “Great Firewall” e simili sistemi di censura. Ombre e controversie: il lato oscuro della privacy La protezione offerta da Tor non viene usata solo per cause nobili. La dark web, accessibile attraverso Tor, ospita anche mercati illeciti, forum criminali e attività di hacking. Questa ambiguità ha alimentato critiche, spingendo governi e forze dell’ordine a tentare di limitarne o monitorarne l’uso. Tuttavia, i sostenitori di Tor ribadiscono che la tecnologia è neutrale: è l’uso che ne fanno le persone a determinare il fine, e limitare lo strumento per le azioni di pochi significherebbe privare milioni di persone di un diritto fondamentale. Evoluzione tecnologica e sfide future Oggi Tor è una rete globale composta da migliaia di nodi gestiti da volontari. La tecnologia continua a evolversi per contrastare nuove forme di sorveglianza e censura, come: Bridges: nodi “non pubblici” che aiutano gli utenti in paesi fortemente censurati. Pluggable Transports: protocolli che mascherano il traffico Tor per sembrare “normale” traffico web. Progetti mobile: app e browser per smartphone che rendono Tor accessibile anche in mobilità. Le sfide rimangono imponenti: dall’aumento delle risorse necessarie per mantenere la rete veloce e stabile, fino al rischio di infiltrazioni governative nei nodi di uscita. La storia di Tor dimostra come una tecnologia nata in ambito militare possa trasformarsi in uno degli strumenti più importanti per la difesa della libertà digitale nel XXI secolo. Se da un lato le sue radici governative possono sorprendere, dall’altro la sua evoluzione testimonia che la tecnologia, una volta resa pubblica, può sfuggire al controllo dei suoi creatori e diventare patrimonio dell’umanità. ๏ปฟ In un’epoca in cui la sorveglianza è sempre più pervasiva, Tor non è solo un software: è un simbolo della possibilità di opporsi, proteggere la propria identità e rivendicare il diritto di comunicare senza paura.