antonellocamilotto.com
Oltre alle evoluzioni stimolate dagli ultimi accadimenti, quali sono i trend da seguire nell’e-commerce B2c internazionale?
La percezione è che il fenomeno sia via via più difficile da interpretare. Ma diversi trend (di natura tecnologica e non) ci aiutano a tracciare la strada. In tutto questo, è necessario dare un'occhiata a quello che succede sui mercati internazionali.
Qualche numero? Nel 2021 l'e-commerce ha mostrato due volti: bene i prodotti da un lato, in negativo i servizi dall'altro (non ancora tornati ai livelli pre-pandemia). Si stima che gli acquisti online nel mondo abbiano raggiunto un valore di 3.900 miliardi di euro. Ed è la Cina, neanche troppo a sorpresa, a guidare questo mercato.
I numeri dell'eCommerce in Cina, USA e Europa
Il 2020 ha portato alla luce andamenti contrastanti nel mondo dell’eCommerce. Da un lato i servizi hanno registrato una forte decrescita, legata soprattutto alle limitazioni per la mobilità che hanno portato alla crisi del settore Turismo e trasporti. Come risultato, tra le aree che registrano le perdite più importanti di arrivi turistici internazionali troviamo l’Asia (-72%), l’Europa (-66%) e il Nord America (-56%).
Dall’altro i prodotti hanno subito un’accelerazione in seguito all’aumento di acquisti online durante i primi mesi di lockdown. Infatti, l’eCommerce è diventato la forza trainante della generazione di consumi, dato che nuovi utenti digitali si sono avvicinati al mondo degli acquisti online e i web shopper abituali hanno acquistato con maggior frequenza. Tuttavia, l’emergenza sanitaria ha anche ridotto la capacità di spesa di numerosi consumatori a livello mondiale e, dopo la crescita esponenziale registrata nei primi mesi, lo shopping online ha subito un rallentamento. Di conseguenza, il tasso di crescita del commercio online di prodotto è risultato minore (+16%) rispetto al valore previsto a inizio anno (+18%).
Ma nonostante la lieve flessione nella crescita dell’online, la contrazione dei consumi sul canale fisico ha spinto la penetrazione dell’eCommerce di prodotto sul totale Retail:
E quali sono i principali mercati eCommerce di prodotto in Europa? Protagonisti nel vecchio continente sono Regno Unito, Germania, Francia e Spagna, che valgono complessivamente 234 mld €, con tassi di crescita che oscillano dal +15% al +23%.
Trend eCommerce tra alleanze, nuove tecnologie e nuove modalità di vendita
L' eCommerce B2c ha assunto un ruolo determinante per mantenere la continuità dei servizi di vendita. Non solo i retailer che già avevano una solida presenza online, ma anche quelli più restii ad investire nel digitale si sono arresi di fronte alla necessità di cambiare, e questa trasformazione ha coinvolto diverse attività:
Le principali iniziative eCommerce a livello internazionale
๏ปฟ
Come anticipato, sono cambiati gli equilibri tra i canali offline e online, trasformando radicalmente il panorama globale del Retail. Ecco alcune delle principali iniziative:
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com