antonellocamilotto.com
All'interno della definizione di e-commerce e commercio elettronico, assume una particolare importanza il Mobile Commerce, cioè il valore delle vendite di prodotti e servizi mediante Smartphone.
Che il mobile assuma ormai grande importanza nell’e-commerce B2c globale è un dato di fatto. Smartphone e Tablet hanno cambiato le abitudini di acquisto online dei consumatori, che sempre più spesso decidono di concludere l’acquisto direttamente dai loro device mobili.
Basti pensare che in Italia, ben il 51% degli acquisti e-commerce è avvenuto da Smartphone. Ciò vuol dire che lo Smartphone è divenuto il principale dispositivo con cui avvengono gli acquisti online. Ma quali sono i trend da seguire con maggiore attenzione in ambito Mobile Commerce?
Significato e importanza dell'eCommerce Mobile
Per Mobile Commerce si intende il valore delle vendite di prodotti e servizi mediante mobile site o applicazioni per Smartphone, da parte dei merchant eCommerce verso i consumatori finali. Il 51% degli acquisti eCommerce avviene su Smartphone, che è ormai diventato il primo canale di generazione della domanda eCommerce B2c.
Nell'esperienza d'acquisto del consumatore, insomma, i dispositivi mobile giocano un ruolo sempre più rilevante e costituiscono un canale utile per supportare ogni fase del processo di acquisto: mentre il sito mobile è utile in ottica transazionale, le App servono soprattutto a garantire funzionalità nelle fasi di pre e post vendita.
La connessione a Internet disponibile in ogni momento e in ogni luogo, la condivisione delle esperienze, la virtualità che aumenta l'interazione col cliente sono fattori che hanno modificato il quadro competitivo e i grandi player del settore tecnologico hanno posto al centro della loro strategia di crescita il device mobile. Tanto da divenire sempre più utilizzato anche per effettuare transazioni.
Numeri e trend del Mobile Commerce in Italia
Gli acquisti da Smartphone sono pari a 15,7 mld €, di cui 13,1 mld € provengono dalla vendita di prodotti e 2,6 mld € dalla vendita di servizi.
Il mobile saraฬ sempre piuฬ centrale anche nello sviluppo dell'omnicanalità, in una nuova fase in cui l'offerta d'acquisto supera la dicotomia fisico-virtuale a favore di un'integrazione sempre maggiore tra online e offline. Il negozio rimane essenziale nel processo d'acquisto e il personale dovrà sviluppare la capacità di fare da ponte tra il mondo digitale e quello fisico, mettendo al centro le informazioni sul prodotto e sulle sue disponibilità.
Il consumatore è la figura chiave di questa evoluzione e la sua esperienza di onlife commerce, in cui l'acquisto rappresenta soltanto una parte di un processo conversazionale più ampio con il brand e il venditore, sarà resa ancora più personale dai Big Data e da algoritmi intelligenti che riconoscono i comportamenti e permettono di creare offerte coerenti a essi, soddisfacendo appieno le crescenti aspettative dell'utente.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com