antonellocamilotto.com
È ormai certo che i social media raccolgono i nostri dati. Questi dati non solo sono estremamente preziosi per le aziende di marketing, ma hanno anche un utilizzo scientifico significativo. Le informazioni che diffondiamo nelle nostre vite digitali possono essere sfruttate per comprendere il nostro stato di salute, sia fisico che emotivo.
La Fenotipizzazione Digitale
Il termine "fenotipizzazione digitale" è stato coniato dalla Harvard TH Chan School of Public Health e rappresenta un campo di ricerca in rapida crescita. Questa disciplina si focalizza sull'analisi dei dati provenienti dai social media e dagli smartphone per tracciare il nostro benessere.
Come Funziona
Gli scienziati attualmente sono interessati ai dati che forniamo attraverso i social media e ai dati generati dall'uso intensivo degli smartphone e smartwatch. Questi dispositivi producono due tipi di dati digitali:
1. Dati Attivi: Informazioni generate direttamente dagli utenti, come testi, chiamate e contenuti sui social media.
2. Dati Passivi: Informazioni raccolte automaticamente dai sensori del telefono, come la posizione geografica, il tempo trascorso in vari luoghi, la velocità di guida e i modelli di utilizzo del telefono.
Secondo JP Onnela, professore associato di biostatistica presso la Harvard Medical School, i dati passivi sono particolarmente affidabili e precisi nella comprensione dei comportamenti rispetto ai dati raccolti tramite interviste o sondaggi.
Questi dati possono essere utilizzati per monitorare l'efficacia dei trattamenti medici, identificare fenotipi delle malattie psichiatriche, come il disturbo bipolare e la schizofrenia, e per condurre studi farmacologici e di medicina di precisione.
Applicazioni Pratiche
Le potenziali applicazioni della fenotipizzazione digitale sono quasi infinite. Mindstrong Health, una startup californiana, ha sviluppato un'app di ricerca che monitora continuamente le abitudini telefoniche degli utenti per individuare cambiamenti dell'umore e della memoria associati alla depressione, analizzando l'accuratezza della scrittura sulla tastiera.
Il Ruolo dei Social Media
Anche i dati provenienti dai social media hanno un valore significativo. Ad esempio, Facebook ha recentemente introdotto un algoritmo che analizza i post degli utenti per rilevare segni di pensieri suicidi e avvisare un team di controllo in caso di necessità. Allo stesso modo, i video di YouTube stanno aiutando gli scienziati a raccogliere dati sull'autismo.
Alcuni ricercatori stanno sviluppando software intelligenti in grado di osservare e analizzare comportamenti nei video, similmente a quanto farebbe un pediatra. Questi algoritmi possono notare se un bambino risponde al richiamo di un genitore o se riesce a spostare l'attenzione da un oggetto all'altro. Quantificando queste risposte, i software possono identificare schemi e riconoscere segnali di malattie. Un esempio di successo è uno studio del 2018 che ha utilizzato video di YouTube e dati da smartwatch per classificare i movimenti tipici e atipici delle sindromi autistiche.
La fenotipizzazione digitale rappresenta un'innovativa frontiera nella comprensione della salute umana, sfruttando i dati generati dalla nostra attività digitale quotidiana per migliorare diagnosi, trattamenti e ricerca medica.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com