antonellocamilotto.com
Una guerra informatica dove la Russia, attraverso un software sviluppato dalla Vulkan (una società di software di Mosca), sarebbe in grado di disattivare i sistemi di controllo dei trasporti ferroviari, aerei e marittimi, di interrompere le linee elettriche e di identificare le vulnerabilità delle infrastrutture critiche, tra le altre cose.
Per l'esperta di origine ucraina Marina Krotofil dell'European Cyber Security Network, "qualsiasi attacco informatico violerebbe la Convenzione di Ginevra perché sarebbe perpetrato contro infrastrutture civili".
I Vulkan Files sono una raccolta di e-mail e altri documenti trapelati che implicano la società russa NTC Vulkan in operazioni di criminalità informatica, interferenze politiche in affari esteri (come nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2016) attraverso i social media, censura dei social media nazionali e spionaggio, in collaborazione con il Servizio di sicurezza federale russo (FSB), le sue forze armate (GOU e GRU) e il Servizio di intelligence estero (SVR).
I documenti, in sostanza, descrivono le tattiche del ministero della Difesa e dei servizi segreti russi nella guerra informatica a livello globale.
Un consorzio internazionale di giornalisti ha pubblicato i risultati di un'inchiesta avviata nel 2021 che porta sulle tattiche della guerra informatica del Cremlino. In particolare, l'inchiesta descrive le attività dell'azienda informatica russa Vulkan, la quale sviluppa e implementa dei software offensivi per la guerra cibernetica del ministero della Difesa e dei servizi segreti russi. Grazie a migliaia di documenti top secret, il consorzio ha permesso di aprire uno spiraglio sulle tattiche utilizzate per manipolare, disinformare e attaccare i siti del potere occidentale. Lo riporta la Tribune de Genève.
La validità dei dati
I dati contengono manuali tecnici per l'utilizzo dei programmi sviluppati e utilizzati dall'azienda, le e-mail interne, le fatture e i contratti dal 2016 al 2021. Diversi servizi segreti di Paesi europei classificano i documenti come autentici e diversi ex dipendenti dell'azienda confermano le dichiarazioni chiave contenute nei documenti. I nomi dei dipendenti, gli indirizzi e-mail e i numeri di telefono contenuti nei dati possono sono confermati anche da fonti pubbliche.
Il programma informatico Amezit
I documenti descrivono un programma in grado di nascondere o sovrascrivere le pagine internet che contengono contenuti "indesiderati". Per fare ciò, il programma "Amezit" dirotta il traffico dati d'intere regioni geografiche, creando degli universi digitali paralleli, monitorandoli costantemente con l'intento d'inserire le modifiche desiderate al momento più opportuno.
Amezit è anche in grado di creare degli account falsi sui social media: è stato dimostrato che i profili twitter collegati all'azienda sono stati utilizzati in molte campagne di disinformazione in vari Paesi, tra i quali anche gli Stati Uniti durante la campagna presidenziale che ha visto sfidarsi Hilary Clinton e Donald Trump.
Il programma ScanV
Un altro programma chiamato "Scan-V" è stato probabilmente sviluppato per l'esercito russo. Registra sistematicamente le vulnerabilità digitali delle potenziali vittime in un grande database. Mostra la struttura della rete informatica dell'obiettivo, elenca i sistemi operativi installati e indica il personale che ha maggiori probabilità di essere ingannato da un'e-mail di phishing. Utilizzando il programma è possibile lanciare degli attacchi hacker in maniera semi-automatica.
Il programma Crystal2
Un altro programma viene utilizzato per addestrare gli hacker. "Crystal2" permette ai suoi operatori di allenarsi nella disattivazione e nell'interruzione dei sistemi di controllo del traffico ferroviario, aereo e marittimo. L'obiettivo è provocare incidenti con gravi conseguenze. Non è se questo sistema sia stato sviluppato oltre la fase di pianificazione.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com