Minacce informatiche: cos'è lo smishing?

Lo smishing è una forma di attacco informatico che combina SMS (Short Message Service) e phishing, da cui deriva il nome. È una truffa in cui i cybercriminali inviano messaggi di testo ingannevoli per convincere le vittime a fornire informazioni personali sensibili, come dati bancari, credenziali di accesso o numeri di carte di credito.
I messaggi di smishing spesso sembrano provenire da fonti affidabili, come banche, servizi di spedizione o aziende note, e possono contenere link a siti web fasulli o numeri di telefono da contattare. Le truffe di smishing possono chiedere alla vittima di:
- Cliccare su un link dannoso, che può indirizzare a un sito web fraudolento.
- Rispondere al messaggio con informazioni personali o codici di autenticazione.
- Scaricare malware direttamente sul telefono.
Gli attaccanti utilizzano tattiche che inducono ansia o urgenza, ad esempio avvisi di problemi con il conto bancario, vincite di premi, o consegne di pacchi bloccati.
Per proteggersi dallo smishing, è importante non cliccare mai su link presenti in SMS sospetti, evitare di fornire informazioni personali tramite SMS e contattare direttamente l'ente ufficiale attraverso i canali di comunicazione verificati.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





