antonellocamilotto.com
Il vishing (o voice phishing) è una forma di truffa informatica che sfrutta le chiamate telefoniche per ingannare le vittime e ottenere informazioni sensibili, come dati bancari, numeri di carte di credito, password o altre credenziali personali. Il termine deriva dall'unione di "voice" (voce) e "phishing", che indica il tentativo di ingannare una persona spingendola a rivelare informazioni riservate.
Come funziona il vishing?
I criminali informatici utilizzano tecniche come la **falsificazione del numero di chiamata** (spoofing), facendo apparire sul display della vittima un numero di telefono legittimo, ad esempio quello di una banca o di un'organizzazione di fiducia. Durante la chiamata, i truffatori possono fingere di essere impiegati di banche, aziende, o anche autorità governative, e cercano di creare un senso di urgenza, convincendo la vittima a fornire informazioni riservate o a eseguire operazioni come bonifici o acquisti non autorizzati.
Esempi di vishing
- Falsa chiamata dalla banca: Il truffatore afferma di essere un impiegato della banca e informa la vittima che c'è un problema con il suo conto o una transazione sospetta. La vittima, preoccupata, può essere indotta a fornire i propri dati bancari o PIN.
- Autorità fiscali o governative: Alcuni truffatori si spacciano per rappresentanti dell'agenzia delle entrate o della polizia, sostenendo che ci siano debiti o problemi legali a carico della vittima e chiedono il pagamento immediato per evitare conseguenze legali.
- Supporto tecnico: I truffatori fingono di appartenere a una società di supporto tecnico (come Microsoft o Apple), dicendo che il computer della vittima è stato compromesso. Chiedono di installare un software di accesso remoto, permettendo così di controllare il dispositivo da remoto e rubare dati.
Come difendersi dal vishing
- Non fidarsi del chiamante solo perché sembra provenire da un numero ufficiale.
- Non fornire mai informazioni personali o finanziarie durante una chiamata non richiesta.
- Verificare sempre l'identità del chiamante, interrompendo la conversazione e richiamando direttamente l'azienda o l'ente da un numero ufficiale.
- Segnalare tentativi di vishing alle autorità competenti o al proprio istituto bancario.
Il vishing è pericoloso perché sfrutta la fiducia nelle comunicazioni telefoniche e il panico indotto, portando le vittime a rivelare informazioni che possono essere utilizzate per frodi o furti d'identità.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com