Privacy o illusione? La verità sulla navigazione in incognito

La navigazione in incognito, o "modalità privata", è una funzione disponibile in quasi tutti i browser moderni, da Google Chrome a Firefox, Safari e Microsoft Edge. Viene spesso percepita come uno scudo contro la sorveglianza digitale, ma è importante capire esattamente cosa fa e, soprattutto, cosa non fa questa modalità.
A cosa serve la modalità in incognito?
- Non salva la cronologia
Quando navighi in incognito, il browser non memorizza le pagine visitate nella cronologia. Questo è utile se stai cercando un regalo a sorpresa, facendo ricerche personali o usando un computer condiviso. - Non salva cookie e dati di sessione
I cookie (che ricordano preferenze e login) vengono eliminati al termine della sessione. Quindi, se accedi a un sito, chiudi la finestra e riapri, dovrai accedere di nuovo. - Non memorizza moduli o ricerche
Tutto ciò che scrivi nei campi di ricerca o nei form non verrà salvato nella memoria del browser. - Permette login multipli
Puoi accedere a più account dello stesso sito in parallelo (es. due Gmail aperti contemporaneamente: uno in incognito, uno in finestra normale).
A cosa non serve la modalità in incognito?
- Non nasconde la tua attività al tuo provider internet o alla rete Wi-Fi
Il tuo ISP (provider) può comunque vedere quali siti visiti, così come può farlo chi gestisce la rete (es. scuola, ufficio, hotel). - Non ti rende anonimo su internet
I siti che visiti possono comunque raccogliere informazioni su di te (come l’indirizzo IP) e monitorare la tua attività, soprattutto se effettui il login. - Non blocca tracker, pubblicità o fingerprinting
Anche se i cookie vengono cancellati, molti siti usano tecniche avanzate per tracciarti, come il browser fingerprinting (identificare il tuo dispositivo in base alle sue caratteristiche uniche). - Non protegge da malware o phishing
La modalità in incognito non offre nessuna protezione extra contro siti malevoli, virus, o attacchi informatici.
Quindi ... è inutile?
Assolutamente no. La navigazione in incognito è utile per mantenere una certa privacy locale, cioè sul dispositivo che stai usando. È una funzione comoda per:
- Evitare di salvare cronologia e ricerche
- Accedere temporaneamente ad account
- Navigare su computer pubblici o condivisi senza lasciare tracce
Ma non è una modalità anonima. Se cerchi anonimato reale o protezione della privacy a livello di rete, dovresti usare strumenti più avanzati, come VPN, Tor o browser focalizzati sulla privacy (es. Brave, Firefox con estensioni mirate).
Navigare in incognito è come scrivere con l'inchiostro simpatico: nessuno lo legge subito, ma lascia comunque tracce che altri strumenti possono vedere. Usala consapevolmente, ma non pensare che basti per diventare invisibile online.
© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





