Shopping online: il 50% dei giovani compra fake

La contraffazione online conquista sempre più clienti tra i giovani in Europa. Oltre la metà degli under24 ha acquistato almeno un prodotto falso online nell’ultimo anno, intenzionalmente o per caso, e un terzo (33%) ha avuto accesso a contenuti digitali da fonti illegali. Emerge dall'edizione 2022 del “Quadro di valutazione della proprietà intellettuale e dei giovani” (Intellectual Property and Youth Scoreboard),
pubblicata da Euipo, l'Ufficio della Ue per la proprietà intellettuale, secondo cui prezzo e disponibilità rimangono i fattori principali per l'acquisto di prodotti contraffatti e per la pirateria digitale, ma anche l’influenza tra pari e social è sempre più determinante. Minacce informatiche, frodi informatiche e impatto ambientale tra i principali deterrenti.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





