antonellocamilotto.com
Dopo aver annunciato un quadro normativo per le criptovalute, la Banca Centrale Europea si è anche espressa sul tema delle valute digitali di proprietà statale. Un campo che sta percorrendo già da tempo, impegnata nella realizzazione del cosiddetto Euro Digitale.
๏ปฟ
A febbraio 2022 l’Euro Digitale sembrava solo essere nel campo delle trattative. Tante parole, ma oltre a quelle pochissimi fatti. Mairead McGuinness, commissaria europea e responsabile delle finanze dell’UE, si era posta l’obiettivo di poter pubblicare una normativa speciale sul tema nei primi mesi del 2023. Attualmente, passati alcuni mesi, sembra che la Banca Centrale Europea abbia prodotto un documento di lavoro per riconoscere e identificare i problemi che rallentano i consensi per arrivare a una criptovaluta “statale”, definita CBDC.
Uno degli aspetti che lascia a bocca aperta è la posizione assunta dalla Banca Centrale Europea nei confronti dell’Euro Digitale. Sembra che ci troviamo ancora ai preliminari dove l’espressione massima di un nuovo documento è definire la CBDC l’unico modo per ridurre i rischi del sistema finanziario:
"L’introduzione di una CBDC è l’unica soluzione per garantire il regolare proseguimento dell’attuale sistema monetario poiché il denaro fisico perde la sua redditività economica e le principali criptovalute della piattaforma digitale continuano a inondare il mercato"
Il mondo va avanti, così come l’adozione crittografica, e la BCE ancora valuta quale potrebbe essere l’alternativa migliore al denaro. Purtroppo però di concreto ancora c’è gran poco. La preoccupazione principale è quella di spiegare come i consumatori si preoccupano di privacy solo in teoria, ma nella pratica cedono informazioni sensibili per piccole ricompense:
"Sebbene i consumatori attribuiscano un valore elevato alla privacy nei sondaggi, in pratica tendono a cedere i propri dati gratuitamente o in cambio di una ricompensa molto piccola"
L’Euro Digitale potrebbe essere solo nella sua fase embrionale e intanto il tempo passa e la digitalizzazione avanza. Andando avanti così, il rischio è quello di trovarci di fronte allo stesso scenario del 5G in Italia. Mentre noi stiamo ancora diffondendo la rete di quinta generazione, nel mondo si pensa a come introdurre il 6G.
Molti utenti hanno trovato utile investire in criptovalute. Secondo gli analisti può essere un buon modo per digitalizzare la propria economia, proteggendosi dall’inflazione.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com