Informatica e medicina: sensore misura crescita o regressione di un tumore

Grazie alla tecnologia la medicina sta compiendo dei passi da gigante, e fra i massimi sforzi delle aziende del settore, vi è senza dubbio l’applicazione dell’informatica alla lotta ai tumori.
A riguardo va segnalato un sensore sviluppato dal Bao Group della prestigiosa università americana di Stanford, che sarebbe in grado di misurare la crescita o la regressione di una massa tumorale. Il tutto sarebbe indossabile e utilizzabile tramite applicazione dello smartphone, e rappresenta una vera e propria rivoluzione in medicina. I primi test effettuati sul sensore, applicato agli animali, stanno dando dei risultati ottimi, di conseguenza le prospettive future sembrerebbero ottime.
Nel dettaglio il sensore si chiama FAST, acronimo di Flexible Autonomous Sensor Measuring Tumors, e come detto sopra è un piccolo “aggeggio” in grado di misurare il tumore, condividendone poi i dettagli sugli smartphone del paziente in tempo reale. Così facendo, una persona capirà subito se la cura sta funzionando o meno, agendo poi di conseguenza.
A livello tecnico FAST è un dispositivo costituito da un sottile strato d’oro sopra un polimero elastico: “L’utilizzo del polimero elastico consente al dispositivo di espandersi o si restringersi a secondo dell’andamento del tumore. In caso di espansione del tumore, aumenta la lunghezza del sensore stesso e, di conseguenza, la resistenza offerta dal sensore al passaggio degli elettroni. In caso di regressione vale il principio opposto”.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





