antonellocamilotto.com
Tre nuovi livelli di autenticazione informatica e nuove modalità di impiego per la Carta d’Identità Elettronica: Il Ministero dell’Interno del Governo italiano conferma la possibilità per i cittadini di accedere a sempre più servizi online, in modo da semplificare i processi relativi all’amministrazione pubblica. Scopriamo i dettagli.
Triplice firma da parte dei Ministri dell’Interno, dell’Economia e delle Finanze e per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale e pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale per il nuovo decreto che aggiorna la Carta di Identità Elettronica della Repubblica italiana.
L’intento, come esplicitato nel comunicato ufficiale, é quello di rendere la Carta uno strumento sempre più efficace ed utile nei processi di evasione di pratiche amministrative pubbliche dedicate ai cittadini, da poter effettuare tramite il web online.
Ad oggi il totale di Carte attivate supera i 31 milioni di unità. Dunque, il numero di cittadini in possesso della nuova Carta è di poco inferiore alla metà della popolazione italiana, il che crea le condizioni ottimali per poter realizzare un significativo snellimento ed un’importante opera di semplificazione delle attività burocratiche da svolgere per evadere sempre più servizi pubblici dedicati alla cittadinanza.
I nuovi livelli di autenticazione informatica della CIE
Sono tre i nuovi livelli di autenticazione informatica attraverso cui il Governo ha deciso di disciplinare la Carta: normale, significativo ed elevato. Nelle prossime settimane, verrà resa disponibile una nuova funzionalità per la configurazione delle credenziali attraverso il portale dedicato, e da allora i cittadini potranno accedere ai nuovi servizi tramite la CIEid.
Tra i nuovi servizi per il cittadino, sarà possibile modificare semplicemente i propri dati personali, esprimere il proprio consenso o diniego per la donazione di organi e tessuti in caso di decesso e tenere traccia dello storico di tutte le operazioni effettuate attraverso CIEid, senza doversi più recare fisicamente in Comune.
Inoltre, anche il PUK, in caso di smarrimento o dimenticanza, non dovrà più essere richiesto presso gli sportelli del Comune, bensì sarà recuperabile tramite la ricezione di una email o di un SMS su cellulare. Per saperne di più, ecco il link dell’aerea dedicata sul sito del Ministero dell’Interno.
© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com