antonellocamilotto.com
Hedy Lamarr, nata Hedwig Eva Maria Kiesler nel 1914 a Vienna, è conosciuta principalmente come una delle attrici più iconiche dell’età d’oro di Hollywood. Tuttavia, dietro il suo fascino da star del cinema si celava una mente brillante che avrebbe contribuito in modo significativo al mondo dell’informatica e delle telecomunicazioni.
Una Scienziata in Incognito
Nonostante il successo cinematografico, Lamarr aveva un’intensa curiosità per la scienza e l’ingegneria, coltivata fin da giovane grazie al padre, che la incoraggiava a esplorare il funzionamento delle tecnologie. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questa passione la spinse a collaborare con il compositore George Antheil per sviluppare un’invenzione che avrebbe cambiato il futuro delle comunicazioni.
L’Invenzione del "Frequency Hopping"
Nel 1941, Lamarr e Antheil brevettarono un sistema di trasmissione a spettro espanso basato su un metodo chiamato frequency hopping (salto di frequenza). L’idea era nata dalla necessità di garantire comunicazioni radio sicure durante la guerra. All’epoca, i segnali radio utilizzati per il controllo dei siluri erano vulnerabili alle intercettazioni e ai disturbi intenzionali (jamming).
Il sistema proposto da Lamarr prevedeva che il trasmettitore e il ricevitore cambiassero continuamente frequenza seguendo una sequenza sincronizzata. Questo rendeva il segnale difficile da intercettare o disturbare. Per sincronizzare le frequenze, Lamarr e Antheil si ispirarono al funzionamento dei rulli di pianola, sfruttando un meccanismo meccanico per coordinare il cambio di frequenza tra i dispositivi.
Un’Innovazione Incompresa
Nonostante l’ingegno, l’invenzione non fu adottata immediatamente. Il brevetto, assegnato nel 1942, rimase inutilizzato per anni, probabilmente a causa del sessismo dell’epoca e della difficoltà tecnica di implementarlo con la tecnologia militare allora disponibile. Solo decenni dopo, con l’avvento dei circuiti elettronici avanzati, l’idea del frequency hopping trovò applicazione pratica.
Eredità Informatica
Oggi, il principio del frequency hopping è alla base di molte tecnologie moderne, tra cui il Wi-Fi, il Bluetooth e le comunicazioni cellulari. Lamarr, senza saperlo, aveva gettato le fondamenta per l’era delle reti wireless.
Nel 1997, Hedy Lamarr fu finalmente riconosciuta per il suo contributo scientifico e ricevette il prestigioso Electronic Frontier Foundation Pioneer Award. Questo tardivo riconoscimento la consacrò non solo come un’icona di Hollywood, ma anche come una pioniera della tecnologia.
Un Modello di Ispirazione
La storia di Hedy Lamarr è un esempio di come il genio possa manifestarsi in modi inaspettati. Il suo percorso ci ricorda l’importanza di abbattere i pregiudizi di genere e di valorizzare il talento in ogni sua forma.
In un’epoca in cui l’informatica e le telecomunicazioni sono alla base della nostra vita quotidiana, è essenziale ricordare le menti visionarie come quella di Hedy Lamarr, che hanno contribuito a costruire il mondo interconnesso in cui viviamo oggi.
© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com