antonellocamilotto.com
Negli ultimi anni, l'e-commerce ha rivoluzionato il modo in cui facciamo acquisti. Grazie alla comodità di poter ordinare praticamente qualsiasi cosa con un clic del mouse o tocco dello schermo, sempre più persone si affidano agli acquisti online per soddisfare le proprie esigenze quotidiane. Tuttavia, insieme a questa comodità, sorgono anche nuove minacce per la sicurezza digitale, tra cui il formjacking.
Cos'è il formjacking?
Il formjacking è una forma di cyberattacco che coinvolge l'inserimento di codice malevolo nei moduli di pagamento delle pagine web degli e-commerce. Questo codice dannoso è progettato per intercettare le informazioni inserite dagli utenti, come i dettagli della carta di credito, durante il processo di checkout. Una volta raccolti questi dati sensibili, i cybercriminali possono utilizzarli per scopi fraudolenti, come il furto di identità o transazioni non autorizzate.
Come funziona il formjacking?
I cybercriminali inseriscono il codice di formjacking nei siti web degli e-commerce attraverso varie vulnerabilità, come falle nella sicurezza del software o l'utilizzo di password deboli. Una volta che il codice è attivo sul sito, rimane nascosto agli utenti e agli amministratori del sito stesso. Quando un cliente inserisce le informazioni di pagamento durante il processo di acquisto, il codice di formjacking entra in azione, catturando in modo stealthy le informazioni sensibili e trasferendole ai server controllati dai criminali.
Come proteggersi dal formjacking?
Nonostante il formjacking sia una minaccia reale, ci sono diverse misure che gli acquirenti online possono adottare per proteggere i propri dati:
1. Utilizzare soluzioni di sicurezza affidabili: Installare software antivirus e antimalware aggiornati sul proprio dispositivo può aiutare a rilevare e prevenire attacchi di formjacking.
2. Fare attenzione ai siti web: Prestare attenzione ai siti web che si visitano per gli acquisti online. Assicurarsi che siano affidabili e sicuri, cercando segnali come il lucchetto verde nella barra degli indirizzi, che indica una connessione HTTPS sicura.
3. Aggiornare regolarmente il software: Mantenere aggiornato il software del dispositivo e del browser web è fondamentale per proteggersi dalle vulnerabilità note che potrebbero essere sfruttate dai cybercriminali.
4. Monitorare le transazioni finanziarie: Verificare regolarmente i propri estratti conto bancari e le transazioni di carte di credito per individuare eventuali attività sospette o non autorizzate.
5. Evitare l'archiviazione delle informazioni di pagamento: Limitare l'archiviazione delle informazioni di pagamento sui siti web degli e-commerce. Optare per l'inserimento manuale delle informazioni di pagamento ogni volta che si effettua un acquisto, se possibile.
Il formjacking rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza degli acquisti online. Tuttavia, con un'adeguata consapevolezza e l'adozione di pratiche di sicurezza informatica consapevoli, è possibile proteggere i propri dati personali e finanziari durante gli acquisti online. Mantenere il software aggiornato, utilizzare soluzioni di sicurezza affidabili e prestare attenzione ai siti web visitati sono solo alcune delle azioni che possono contribuire a ridurre il rischio di cadere vittima di formjacking e altri attacchi informatici. Prestare sempre attenzione e agire con prudenza quando si tratta di condividere informazioni sensibili online è fondamentale per proteggere se stessi e i propri dati dall'attività dei cybercriminali.๏ปฟ
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com