antonellocamilotto.com
ChatGPT è stato creato da OpenAI, una delle principali organizzazioni di ricerca e sviluppo nel campo dell'intelligenza artificiale. Fondata nel 2015, OpenAI ha come missione la creazione di un'intelligenza artificiale generale (AGI) che possa contribuire positivamente al progresso umano. Fin dagli inizi, l’obiettivo è stato rendere l'intelligenza artificiale sicura, utile e accessibile, mantenendo un focus sulla trasparenza e sulla condivisione della ricerca.
OpenAI è nata come un'organizzazione senza scopo di lucro grazie all'impegno di diverse figure di spicco della tecnologia, tra cui Elon Musk, Sam Altman, Greg Brockman, Ilya Sutskever, Wojciech Zaremba e John Schulman. Musk, pur essendo uno dei co-fondatori, ha lasciato OpenAI nel 2018 per evitare potenziali conflitti di interesse, considerando il suo coinvolgimento in Tesla e nelle sue iniziative legate all'AI. Sam Altman, un ex presidente di Y Combinator, ha assunto un ruolo di leadership in OpenAI, diventandone CEO e guidandone lo sviluppo fino al suo attuale successo.
La tecnologia alla base di ChatGPT si basa sul modello di intelligenza artificiale GPT, acronimo di Generative Pre-trained Transformer. Questo modello è nato dal lavoro di un team di ricercatori e ingegneri di OpenAI, che si sono basati su recenti progressi nel campo del deep learning e dell'apprendimento non supervisionato per addestrare reti neurali su grandi quantità di dati testuali. Il principio fondamentale del modello GPT è quello di apprendere dai dati linguistici attraverso l'analisi di testi, senza una supervisione diretta, e di rispondere a una varietà di input fornendo risposte coerenti e contestualmente rilevanti.
Il primo modello GPT è stato pubblicato nel 2018 e da allora OpenAI ha continuato a migliorare e perfezionare la tecnologia con il rilascio di GPT-2 nel 2019 e di GPT-3 nel 2020, quest'ultimo con miliardi di parametri. ChatGPT, una versione specifica del modello, è stata addestrata in modo da potersi interfacciare con gli utenti attraverso conversazioni simulate. Questo aspetto rende ChatGPT particolarmente utile per molteplici applicazioni, dal servizio clienti all'assistenza educativa e alla generazione di contenuti.
L'approccio di OpenAI alla creazione di ChatGPT è stato pionieristico. Hanno implementato tecniche avanzate come il trasferimento dell'apprendimento e il reinforcement learning (apprendimento per rinforzo) per garantire che le risposte del modello siano precise e pertinenti. L’apprendimento rinforzato attraverso il feedback umano, in particolare, ha rappresentato un salto di qualità nella formazione di modelli di linguaggio sempre più sofisticati. Questo approccio prevede l’utilizzo di annotatori umani che valutano e danno feedback sulle risposte generate, aiutando il sistema a migliorare progressivamente.
OpenAI ha anche collaborato con diverse altre aziende, tra cui Microsoft, per potenziare le capacità computazionali necessarie per l’addestramento dei modelli GPT. Microsoft ha infatti fornito l'accesso alle sue risorse cloud su Azure, rendendo possibile l'addestramento su larga scala dei modelli e aprendo la strada a ulteriori evoluzioni di ChatGPT.
Con il passare degli anni, OpenAI ha scelto di rendere sempre più accessibile e versatile ChatGPT. Ad oggi, il modello viene utilizzato in numerose applicazioni, dalle app per la produttività ai giochi, dal customer service all’assistenza alla scrittura.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com