Minacce OnLine: Cos'è il Baiting?

Il baiting è una tecnica di social engineering che, sfruttando la curiosità delle persone, consente ai criminal hacker di sferrare un attacco verso un’azienda usando un dispositivo di memorizzazione infetto, come ad esempio una chiavetta USB “abbandonata” in posti strategici.
Il baiting (letteralmente: adescamento) è una particolare tecnica di ingegneria sociale che prevede l’utilizzo di un dispositivo di memorizzazione infetto, come ad esempio una chiavetta USB contenente malware, per sferrare un attacco informatico nei confronti di un’azienda.
La tecnica è molto semplice. Il dispositivo infetto, opportunamente camuffato dal cyber criminale, viene lasciato incustodito in una posizione strategica nei pressi o all’interno dell’azienda target, dove è probabile che verrà notato da uno o più dipendenti, suscitando l’interesse di questi ultimi e inducendoli a esplorarne il contenuto sul proprio computer aziendale.
A questo punto il danno è fatto: non appena il dispositivo verrà collegato al computer, infatti, il programma malevolo si auto-eseguirà su quest’ultimo, infettandolo e consegnandolo direttamente nelle mani del cyber criminale, il quale sarà quindi libero di muoversi indisturbato all’interno della rete aziendale e di perseguire le proprie illecite finalità.
Ciò che rende il baiting una delle minacce informatiche più subdole e pericolose è proprio lo specifico aspetto psicologico su cui gli attaccanti provano a fare leva: la curiosità. Si tratta di un istinto innato e fortemente radicato nella natura umana, i cui impulsi possono risultare molto difficili da controllare per molti di noi.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.





