antonellocamilotto.com
Il sistema, oltre che bloccare siti pornografici, immagini violente o pagine con parole chiave, permette anche di impostare il tempo di utilizzo di computer, tv, smartphone e tablet. Senza fare la figura degli "spioni", attraverso il Parental Control è possibile monitorare il comportamento online dei propri figli evitando di limitarne l'accesso: sarà sufficiente creare per loro un profilo utente personale dal quale farli connettere. Prezioso aiuto per contenere i rischi del web e per valutare l'attività online dei più piccoli, è importante ricordare che il Parental Control supporta la presenza di un adulto e non si sostituisce ad esso.
Dove e come monitorare?
I filtri famiglia possono essere applicati su qualsiasi dispositivo, dal pc al tablet, dallo smartphone alla tv. Tutti i sistemi operativi, infatti, da Windows ad Apple fino al più recente Linux, rispondono ormai alla necessità di tutelare i minori dai pericoli del web.
Dalle linee telefoniche (Telecom e Vodafone), ai videogiochi (Nintendo e Wii) fino ai motori di ricerca (Google Safe Search), filtri e limitazioni sono sempre più a portata di genitori. Anche di quelli meno tecnologici.
Vediamo i più celebri sistemi operativi
Apple
Per quanto riguarda Apple, ogni sistema operativo prevede funzioni di Parental Control, a cui si può accedere dalla voce Impostazioni sul Pannello di Controllo o Preferenze di Sistema (nel caso si possegga un dispositivo Apple).
Windows
Per il computer, Windows ha messo a disposizione anche il programma Windows Live Family Safety, una sorta di antivirus che estende il controllo al web e fornisce il report di ogni azione compiuta dalla persona che accede al computer.
Linux
Gnome Nanny è un software che si occupa di regolare l’accesso ad Internet e proteggere in modo molto efficace i minori dai pericoli della rete. Nanny è sulla breccia da parecchi anni, può essere definito un pioniere in tal senso, avendo acquisito parecchia esperienza nella gestione dei contenuti inappropriati.
In alternativa a Gnone Nanny, ci sono software come Timekpr-nExT, E2guardian, Privoxy, WebCleaner e WebContentControl.
Parental Control, qualche consiglio per un “filtro famiglia” efficace
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com