antonellocamilotto.com
๏ปฟ
Anonymous è un movimento decentralizzato di hacktivismo che agisce in modo coordinato per perseguire un obiettivo concordato. Ampiamente noto per vari attacchi informatici contro varie società, istituzioni governative e Scientology.
Hacktivism è un termine che prende forma dall’unione della parola “hacker” e “activism” dove più precisamente si intende un atto di attivismo sociale o politico che viene realizzato irrompendo e scatenando il caos all’interno di un sistema informatico ritenuto sicuro.
Anonymous è quindi un insieme di persone distribuite in tutto il mondo, unite nella convinzione che le aziende e le organizzazioni che considerano corrotte dovrebbero essere attaccate.
Non tutte le attività di Anonymous implicano attacchi a reti o siti web. Anonymous è stato anche attivo nell’avviare proteste pubbliche. Ma il web e i canali IRC (Internet Relay Chat, un protocollo di messaggistica istantanea su Internet), sono la linfa vitale del gruppo.
Se non fosse stato per Internet, Anonymous non sarebbe mai esistito.
Nel loro Logo, la simbologia del "busto senza capo" rappresenta l'organizzazione senza leader e l'anonimato.
Storia
Il movimento, nato nel 2003, si ispira alla pratica della pubblicazione anonima di immagini e commenti su internet e più in generale su web. Il concetto, inteso come "identità condivisa", si è sviluppato nell'imageboard (un tipo di sito Internet basato sulla pubblicazione di immagini da parte dei propri utenti) di lingua inglese 4chan dove il nickname "Anonymous" veniva assegnato ai visitatori che commentavano senza identificarsi. Gli utenti delle imageboard, dedicate soprattutto agli anime e ai manga, cominciarono ad identificare Anonymous con una persona reale.
Con il crescere della popolarità delle azioni dei frequentatori di 4chan si diffuse il meme (elemento culturale che si propaga, per imitazione, da un individuo ad un altro) di un collettivo di individui senza nome in lotta contro ingiustizie e poteri forti.
Descrizione
Tutti gli osservatori concordano sulla difficoltà nel definire con esattezza il significato del termine Anonymous, che viene spesso spiegato tramite aggettivi e aforismi che ne descrivono le qualità attraverso la descrizione delle azioni ad esso riferite come hacktivism e vigilantism.
Il termine, stando alle dichiarazioni di quanti sostengono di agire come Anonymous, identifica un'estetica e un comportamento piuttosto che degli individui, un'estetica genericamente riferita alla difesa della libertà di pensiero e di espressione. Motivo per cui il "codice etico" di Anonymous presuppone di non attaccare i mezzi d'informazione.
Le attività di chi di volta in volta si riconosce nell'azione collettiva generata o ispirata ad Anonymous sono in grosso modo di due tipi e riguardano da una parte la pubblicazione di informazioni riservate acquisite tramite incursioni informatiche quali exploit (un programma informatico, un software o una sequenza di comandi che sfrutta un errore o una vulnerabilità per provocare un certo comportamento nel software, nell'hardware o in qualsiasi dispositivo elettronico), phishing (una truffa digitale, un tentativo fraudolento di impossessarsi dei dati sensibili degli utenti) e metodi di ingegneria sociale, dall'altra una modifica o un blocco temporaneo delle attività online del target ottenibili attraverso tecniche di defacement (in internet è un atto illecito che consiste nel modificare la home page o le pagine interne di un sito web, per creare un danno o per dimostrare la propria abilità e la scarsa sicurezza del sistema) e DDoS (Distributed Denial of Service, il traffico dei dati in entrata che inonda la vittima proviene da molte fonti diverse).
A differenza di altri movimenti sociali l'azione di Anonymous si caratterizza per la compresenza di attività di protesta effettuate online, come il netstrike (forma di protesta collettiva attuata attraverso Internet), e in pubblico, nella vita reale, quando i partecipanti alle proteste si mostrano con indosso la maschera di Guy Fawkes (membro di una gang di cospiratori inglesi nel '600) che è stata resa famosa dalla serie a fumetti "V" per Vendetta.
I componenti
Anonymous è composto in gran parte da utenti provenienti da diverse imageboard oppure forum. Inoltre vi sono molti network Wiki e IRC il cui scopo è quello di superare i limiti delle tradizionali imageboard. Mediante questi mezzi di comunicazione gli attivisti di Anonymous annunciano e organizzano le loro attività.
Come "libera coalizione degli abitanti di Internet”, il gruppo si riunisce sulla rete attraverso siti quali 4chan, 711chan, Encyclopedia Dramatica, canali IRC e YouTube. I social network, come Facebook, sono utilizzati per la creazione di gruppi che aiutano le persone a mobilitarsi per le proteste nel mondo reale.
Anonymous non ha leader o partiti che lo controllano, si basa sul potere collettivo dei suoi partecipanti che agiscono individualmente in modo che l'effetto della rete sia di beneficio al gruppo. Anche se non necessariamente legati ad una singola entità online molti siti web sono fortemente associati ad Anonymous; ne sono un esempio le 4chan e Futuba, i wiki associati ad esso, Encyclopedia Dramatica e un certo numero di forum.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com