antonellocamilotto.com
Charles Babbage (1791-1871)
๏ปฟ
Nacque a Londra, figlio di un noto banchiere, Benjamin Babbage. Laureatosi a Cambridge nel 1814, nello stesso anno sposò Georgiana Whitmore. Ebbero otto figli, di cui solo tre sopravvissero fino a raggiungere l'età adulta. La signora Babbage morì nel 1827.
Fin dagli studi giovanili dimostrò una propensione all'algebra e agli studi matematici, tanto da divenire rapidamente più preparato dei suoi stessi insegnati al Trinity College di Cambridge, dove entrò nel 1811.
Fu co-fondatore dell'Analytical Society per la promozione della matematica insieme a John F. Herschel e George Peacock, e dal 1816 entrò a far parte della Royal Society ricoprendo un ruolo attivo nell'istituzione della futura Royal Astronomical Society. In questo stesso periodo iniziò ad appassionarsi - perché la sua fu anche passione smodata - per il calcolo analitico.
Nel 1821 inventò la macchina alle differenze per compilare tavole matematiche, e nel 1832 egli concepì l'idea che lo ha reso precursore dei moderni computer: una macchina che fosse in grado di compiere qualsiasi calcolo, ovvero la macchina analitica.
Babbage non riuscì mai a creare la macchina analitica: il costo era troppo elevato e il governo britannico non era disposto a stanziare somme così ingenti. Della macchina analitica rimangono solo alcuni frammenti sebbene egli abbia speso moltissimo del suo tempo nonché una fortuna economica nella sua costruzione fin dal 1856.
Un tipografo svedese, George Scheutz costruì una macchina basata sui disegni della macchina alle differenze di Babbage nel 1855 che permetteva di creare tavole astronomiche e matematiche (solo nel 1989 ne è stato completato un modello, ora conservato al Museo della Scienza di Londra).
Dal 1828 al 1839 egli occupò la cattedra lucasiana di matematica a Cambridge.
Nel 1840 venne a Torino su invito di Giovanni Plana (astronomo e matematico, famoso per i suoi scritti sulla teoria della Luna, considerato il fondatore dell'Osservatorio astronomico di Torino) per la prima riunione degli scienziati italiani: qui incontrò numerosi matematici e fisici, ai quali presentò il progetto della macchina analitica. Fu questa l'unica presentazione pubblica della macchina analitica fatta da Babbage in persona. L'Italia, ed in particolare Torino, offrirono a questo grande matematico un'opportunità che la sua patria non gli offrì mai.
Babbage decise di dedicare la sua autobiografia (Passages from the Life of a Philosopher, 1864) al re d'Italia, Vittorio Emanuele II.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com