antonellocamilotto.com
Da quando è nato, Facebook ha sempre cercato di introdurre nuove funzionalità per coinvolgere i propri utenti e dar loro degli strumenti utili. Una delle novità più recenti è la sezione Facebook Neighborhoods, disponibile nella app ufficiale del social network di Mark Zuckerberg.
Ma, nella tua applicazione di Facebook sullo smartphone, anche dopo che hai scaricato l’ultimo aggiornamento, questa nuova sezione nemmeno l’ombra? Non preoccuparti: la tecnologia non ce l’ha con te. Semplicemente, Facebook Neighborhoods per ora è disponibile soltanto in Canada e in alcune città degli USA.
Ma a che cosa serve esattamente Neighborhoods?
La funzionalità è nata con l’obiettivo di mettere in contatto le persone che vivono o lavorano nello stesso quartiere in uno spazio dedicato alla condivisione di informazioni sugli avvenimenti e sulle attività locali. Di fatto, dunque, questa sezione è utile non solo ai privati cittadini che desiderano tenersi informati su ciò che accade nella loro comunità ma anche alle imprese locali, che hanno modo di dedicare a una community targetizzata per geolocalizzazione un tipo di comunicazione diversa rispetto a quella utilizzata nella pagina principale.
Neighborhoods infatti consente di creare un profilo parallelo a quello principale inserendo hobby, informazioni personali e una biografia sganciata da esso, mantenendo però lo stesso nome, la stessa foto e la stessa immagine di copertina. Insomma, si tratta di un punto di incontro virtuale che mette in contatto persone interessate a fare nuove conoscenze nella propria zona. Per rendere questa sezione utile e intuitiva, Facebook l’ha dotata di diverse funzioni. Vediamo quali.
Quali funzioni offre Facebook Neighborhoods?
Per incentivare le persone a usare la sezione Neighborhoods, Facebook ha inserito nella app svariate funzioni interessanti, a cominciare dall’elenco dei quartieri. È qui che gli utenti hanno modo di selezionare il luogo di interesse, vedere le biografie delle persone che ci abitano o ci lavorano e accedere a informazioni sulle attività e i servizi in esso presenti. Su Neighborhoods è possibile anche creare dei gruppi tematici in cui le persone dello stesso quartiere possano condividere le proprie opinioni o esperienze. I gruppi Facebook già esistenti, invece, possono essere aggiunti alla sezione in modo da farli conoscere a chi si unisce a un quartiere.
Un’altra funzione molto interessante di Neighborhoods è quella delle raccomandazioni, che consente agli utenti di consigliare un negozio o un locale presente nel quartiere agli altri membri. Un’estensione delle raccomandazioni, invece, mostra i luoghi preferiti dagli utenti in base ai sondaggi. Naturalmente, questa funzione è utilissima non solo per chi vive o lavora in un quartiere da tempo ma soprattutto per chi vi si è trasferito da poco e non ha ancora avuto modo di stringere legami o, ad esempio, verificare quale sia il miglior ristorante della zona.
C’è poi una funzione molto importante che consente di mantenere le conversazioni educate e pertinenti. Questa, però, non viene curata dai membri bensì dai moderatori di Neighborhoods, i quali vigilano sulle interazioni e in caso di violazione delle linee guida provvedono a oscurare i post e, nei casi più gravi, a rimuoverli del tutto.
Facebook Neighborhoods e privacy
A proposito di violazioni, chi non ha mai utilizzato Neighborhoods potrebbe domandarsi se la piattaforma tuteli la privacy in questa sezione. Trattandosi di uno spazio messo a disposizione da Facebook, Neighborhoods è regolamentato dalla privacy policy del social media.
Per quanto concerne la visibilità dei post su Neighborhoods, tutti gli utenti iscritti a uno o più quartieri possono vedere le condivisioni delle altre persone iscritte, compresi coloro che non figurano come amici (proprio come nei gruppi). Quando invece un utente non gradisce che i suoi post o il suo profilo vengano visti da un membro iscritto allo stesso vicinato può bloccarlo. A tutela della privacy, però, Facebook non notifica la persona bloccata ma si limita a non far comparire il nome della persona che ha richiesto il blocco nell’elenco dei partecipanti al quartiere.
In conclusione
In Europa Facebook Neighborhoods non è ancora disponibile, ma nel caso in cui la piattaforma dovesse riscontrare il successo che questa sezione ha nel Nord America è probabile che questa venga attivata anche nel Vecchio Continente, Italia compresa. Le attività potrebbero trarre grandi vantaggi da Neighborhoods, ma nel frattempo chi utilizza Facebook per promuovere il proprio business cerca di farsi conoscere dal pubblico mediante le sponsorizzate e i contenuti organici.
© 𝗯𝘆 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com