antonellocamilotto.com
Una quota di mercato superiore al 90% in molti Paesi. Questo significa che la maggior parte delle persone si affida a Google per trovare le informazioni che cerca su internet, senza considerare altre alternative.
Ma perché questo è un problema? E quali sono le conseguenze di questo dominio?
Innanzitutto, Google ha un enorme potere di influenza sulle opinioni e le preferenze degli utenti. Google decide quali siti web mostrare nei primi risultati di ricerca, e quindi quali fonti di informazione sono più visibili e credibili. Google decide anche quali annunci pubblicitari mostrare agli utenti, e quindi quali prodotti o servizi sono più attraenti e convenienti. Decide infine quali dati personali degli utenti raccogliere e come usarli per personalizzare la ricerca e gli annunci, e quindi quali informazioni sono più rilevanti e interessanti per ogni individuo.
In secondo luogo, ha un enorme potere di mercato sulle altre aziende che operano su internet. Non è solo un motore di ricerca, ma anche un fornitore di servizi online come Gmail, YouTube, Maps, Drive, Chrome e molti altri, oltre ad essere l’azienda alle spalle del sistema operativo Android. Questi servizi sono spesso integrati tra loro e con la ricerca, creando un effetto rete che rende difficile per gli utenti scegliere altre opzioni. Funge anche da intermediario tra gli inserzionisti e i siti web che ospitano gli annunci, controllando così una gran parte del mercato pubblicitario online.
Questo potere di mercato permette a Google di praticare politiche che spesso sono state definite anticoncorrenziali. Ad esempio, Google può favorire i propri servizi nei risultati di ricerca, penalizzando quelli dei concorrenti. Google può anche imporre condizioni restrittive agli inserzionisti e ai siti web che usano le sue piattaforme pubblicitarie, limitando la loro libertà di scelta e di negoziazione. Google può infine sfruttare i dati personali degli utenti per creare profili dettagliati e offrire annunci mirati.
Il monopolio di Google nella ricerca è un fenomeno che può potenzialmente minacciare la pluralità e la qualità dell’informazione
su internet, la concorrenza e l’innovazione nel mercato online, e i diritti e gli interessi degli utenti. È necessario che le autorità competenti sorveglino per garantire una maggiore trasparenza e responsabilità. È anche necessario che gli utenti siano più consapevoli dei rischi e delle alternative esistenti, e che esercitino il loro potere di scelta e di partecipazione.
© ๐ฏ๐ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ผ๐๐๐ผ
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
๏ปฟ
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
antonellocamilotto.com
web agency and content creator
© Copyright 1996-2025 Antonello Camilotto
Tutti i diritti riservati | All rights reserved
P.Iva 01759920695
web design and development by
antonellocamilotto.com